Arteria Succlavia
L'arteria succlavia è un'importante arteria del corpo che irrora gli arti superiori, il collo, la testa e parte del torace. Si trova bilateralmente, una a destra e una a sinistra.
-
Origine: L'origine delle due arterie succlavie è differente:
-
Percorso: Dopo la sua origine, l'arteria succlavia risale nel torace, passando attraverso l'apertura superiore del torace (il passaggio tra il collo e il torace), attraversando poi lo spazio tra i muscoli scaleni anteriore e medio (il "triangolo scalenico"). Continua il suo percorso verso l'ascella, diventando l'arteria ascellare al margine laterale della prima costa.
-
Segmenti: L'arteria succlavia è spesso suddivisa in tre segmenti in relazione al muscolo scaleno anteriore:
- Primo segmento: Dalla sua origine al bordo mediale del muscolo scaleno anteriore.
- Secondo segmento: Dietro al muscolo scaleno anteriore.
- Terzo segmento: Dal bordo laterale del muscolo scaleno anteriore al bordo laterale della prima costa.
-
Rami: L'arteria succlavia dà origine a diversi rami importanti che irrorano diverse aree:
- Arteria vertebrale: Importante per l'irrorazione del cervello e del midollo spinale. Si dirige superiormente attraverso i forami trasversari delle vertebre cervicali.
- Arteria toracica interna (mammaria interna): Scende lungo la parete interna del torace e irrora la ghiandola mammaria e i muscoli della parete toracica anteriore.
- Tronco tireocervicale: Si divide in diverse arterie che irrorano la tiroide, il collo e le spalle. Include arteria tiroidea inferiore, arteria soprascapolare, arteria cervicale trasversa e arteria cervicale ascendente.
- Tronco costocervicale: Si divide in arteria intercostale suprema e arteria cervicale profonda, che irrorano i primi due spazi intercostali e i muscoli profondi del collo.
- Arteria dorsale della scapola (scapolare posteriore): (A volte nasce dal tronco tireocervicale) Irrora i muscoli della scapola.
-
Significato Clinico: L'arteria succlavia può essere soggetta a diverse patologie, tra cui:
- Stenosi: Restringimento dell'arteria, che può causare insufficiente irrorazione degli arti superiori o del cervello.
- Sindrome dello stretto toracico: Compressione dei nervi e dei vasi sanguigni (inclusa l'arteria succlavia) nello spazio tra la clavicola e la prima costa.
- Aneurisma: Dilatazione anomala dell'arteria.
La comprensione dell'anatomia e della funzione dell'arteria succlavia è cruciale per la diagnosi e il trattamento di diverse condizioni mediche.